Nel lontano 1924 una ditta francese?Le Petite? fondò una fabbrica per la produzione di Tannino( prodotto di composti fenolici) diffusi nel legno, nelle foglie, nelle cortecce e nei frutti di castagni ed in particolare di querce. Tale prodotto veniva poi usato come conciante per le pelli, come mordenzante (operazione che serve a fissare il colorante sulle fibre e per incidere lastre metalliche, come inchiostro e medicina come astringente. Molta gente e tra questi molti settentrionali (strano ma vero) lavoravano nella fabbrica, ma la guerra decretò la fine della ?Tannina? e di quasi tutte le poche fabbriche che operavano al sud, così rimasero per molti anni solo ruderi. Negli anno ?70 e i primi anni ?80, la Tannina, ribattezzata Tonnina, divenne meta di molti ragazzi che vedevano in questa grande fabbrica semidistrutta uno splendido e misteriosi luogo di giochi. Anche Massimiliano e Genny furono attratti da questa enorme struttura, al punto che, fecero di una parte di essa un luogo di ritrovo, riuscendo però a mantenere inalterati: la bellezza, la maestosità e il mistero che sprigionava, e così che nasce ?Tonnina?s Pub?. Un locale gestito con professionalità, diventando così un importante centro di attrazione per il vero intenditore, convinto che una buona birra è sempre meglio dividerla in compagnia, in pieno spirito di amicizia.